Steroidi anabolizzanti: effetti collaterali fisici e psicologici in uomo e donna

Steroidi anabolizzanti: effetti collaterali fisici e psicologici in uomo e donna

Purtroppo, le evidenze scientifiche hanno messo in luce che un utilizzo del testosterone senza un reale bisogno clinico potrebbe promuovere un aumento del rischio cardiovascolare (come, ad esempio, di infarto) in questi soggetti. Per curare l’impotenza sessuale, fatto relativamente normale nell’anziano, è possibile assumere farmaci diversi dagli androgeni, come, ad esempio, il sildenafil, meglio noto come viagra. L’abuso più frequente di anabolizzanti si verifica oggi negli ambienti dove si pratica il fitness e il culturismo. In questo settore dello sport, poco regolamentato, non vengono quasi mai effettuati a livello internazionale dei controlli antidoping, poiché manca nella maggior parte dei casi una base legale per poter perseguire le violazioni. In base ai risultati di studi condotti recentemente e all’estrapolazione dei dati ottenuti si ritiene che negli USA, per esempio, il cinque percento di tutti i giovani consumino steroidi anabolizzanti. Per gli Stati industrializzati europei si ritiene che i valori siano sostanzialmente simili.

  • L’impatto negativo che queste sostanze hanno a livello organico e corporeo è molto più conosciuto rispetto a quello psicologico che, oltre ad essere poco considerato e sottovalutato, non è ancora ben noto alla maggior parte dei consumatori.
  • Il trattamento dei topi castrati ha portato all’ipertrofia del muscolo levatore ani rispetto ai controlli eugonadici, con attenuazione delle riduzioni indotte dalla castrazione delle concentrazioni di IGF-1.
  • I sintomi dell’ipoglicemia comprendono sudorazione, ansia, fame, tremore, astenia, anomalie cognitive, convulsioni e letargia.

Nel primo semestre del 2013, le partite di prodotti dopanti sequestrate dalla Dogana Svizzera erano costituite in maggioranza da anabolizzanti, ordinati per il 90% da culturisti, da sportivi che si dedicano al fitness, da persone che operano nel settore della sicurezza e da giovani. Gli effetti anabolici dei SARM e la loro mancanza di effetti collaterali androgeni li hanno resi di grande interesse per la comunità del bodybuilding e creano il potenziale di abuso tra gli atleti competitivi. Sfortunatamente, nonostante la mancanza dell’approvazione della FDA, molti dei SARM menzionati negli studi sopra sono disponibili per l’acquisto online, anche se non è chiaro quanto siano verificabili le loro fonti. Forum completi di guide introduttive per utenti principianti (su argomenti come ottenere e interpretare le analisi del sangue) e collegamenti per l’acquisto sono facilmente accessibili e le esperienze e i consigli aneddotici sono ampiamente condivisi.

Effetti psichiatrici

La malattia esordisce in ogni fascia di età, dal bambino al grande anziano, con picchi prevalenti nella seconda e quinta decade di vita, prevalentemente in soggetti di sesso femminile e ad ogni latitudine del globo (2,3). In Italia la predisposizione genetica, legata al complesso maggiore di istocompatibilità (HLA di classe I A1 e B8, di classe II DR3 e DR4), è presente in circa due terzi dei pazienti. Gli anabolizzanti sono prodotti illegali e proibitidalle organizzazioni https://honourpoint.in/scopri-come-assumere-il-turinabol-guida-completa/ sportive professionistiche, tuttavia,  ciò non impedisce ad alcuni atleti di continuare a usare steroidi, perché considerano questo il modo più efficace per ottenere un vantaggio competitivo. L’ormone androgeno si chiama diidrotestosterone o DHT, ed è talvolta correlato all’alopecia genetica , cioè  se hai ereditato l’alopecia e il tuo livello di androgeni è alto, perderai senza dubbio i capelli molto più velocemente , soprattutto se consumi spesso anabolizzanti.

  • Come già accennato gli estrogeni sono prodotti a partire dal testosterone, pertanto una eccessiva quantità dello stesso ne determina una maggiore produzione, in quanto tale conversione è di natura enzimatica e gli enzimi aumentano la loro attività se aumenta la concentrazione dei substrati.
  • Il metenolone ha una debole attività androgenica ed estrogenica e una bassa epatotossicità ed è stato interrotto per uso medicinale in molti paesi.
  • Nonostante sia risaputo che l’impiego a lungo termine di tali sostanze sia causa di numerosi e pericolosi effetti collaterali, il loro consumo continua ad essere molto diffuso.
  • Epatotossicità è il termine utilizzato in riferimento a quegli AAS che possono causare lesioni e/o danni epatici indotti chimicamente.

Infine anche i reni possono venire danneggiati dall’abuso di steroidi anabolizzanti, in particolare ci sono sostanze come il trembolone ed i suoi derivati che sono particolarmente tossiche per i nefroni (cellule del rene responsabili dell’attività di filtrazione di questo organo). I corticosteroidi riducono la capacità dell’organismo di lottare contro le infezioni riducendo le infiammazioni, in particolare quando sono assunti per via orale o endovenosa. A causa di questi effetti collaterali, sono utilizzati con estrema cautela in presenza di infezioni.

La Terapia con Cristalli e le Loro Proprietà Curative

Tali programmi sottolineano l’importanza di una buona alimentazione e delle tecniche di sollevamento pesi. Un effetto collaterale neurologico dell’uso di steroidi anabolizzanti è la rabbia da roid. Questo effetto collaterale è caratterizzato da un’aggressività palese indotta dal farmaco. La rabbia da Roid può portare una persona a causare danni a se stessa o ad essere violenta verso gli altri. Gli esseri umani producono naturalmente gli ormoni steroidei, che sono prodotti nei testicoli (testosterone), nelle ovaie (progesterone ed estrogeni) e infine nel cortisolo, aldosterone e DHEA, che sono prodotti nella corteccia surrenale. Un altro prodotto T-boosting ampiamente commercializzato contiene la radice in polvere o l’estratto di radice di patate dolci messicane come la Dioscorea villosa (Dioscoreaceae).

  • L’aumento dei livelli di testosterone e di altri ormoni normalmente innesca lo scatto di crescita che si verifica durante la pubertà e l’adolescenza.
  • Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su “Accetta” permetti il loro utilizzo.
  • E tieni presente che anche gli stessi endocrinologi a volte compiono errori; stiamo parlando di equilibri delicatissimi e millesimali.

Più importante ancora, sia per i maschi che per le femmine, è l’effetto negativo che queste sostanze hanno sui sistemi cardiovascolare e riproduttivo e sul fegato. Generalmente, l’uso di steroidi anabolizzanti viene associato al mondo del bodybuilding. Moltissimi atleti ne fanno uso e dietro ad un fisico perfetto spesso vi è una massiccia assunzione di farmaci illegali.

Come si sviluppa la dipendenza da steroidi?

La loro assunzione da parte di chi pratica sport a livello agonistico, tuttavia, è considerata doping. La corticotropina (ormone adrenocorticotropico, Acth) regola la secrezione degli ormoni steroidei da parte della corteccia surrenale. Come sostanza dopante è usata illegalmente per aumentare la secrezione di glucocortisteroidi endogeni, il cui effetto tipico è di natura stimolante, iperglicemizzante (aumento dello zucchero disponibile per i tessuti), anabolizzante e di modulazione della sensazione del dolore. Rischi L’incremento di Acth, ottenuto artificialmente in soggetti sani, può provocare gravi squilibri endocrini.

InterazioniQuali farmaci o alimenti possono modificare l’effetto di Deca Durabolin

L’impiego dei farmaci DMT non può essere generalizzato, infatti la loro prescrivibilità è regolata dal Servizio Sanitario Nazionale, nota 65 dell’Agenzia Italiana del Farmaco. I farmaci in grado di incidere sui meccanismi alla base della malattia, e quindi di modificarne il decorso, sono trattamenti che agiscono con modalità diverse a vari livelli del sistema immunitario. Come anticipato, questi farmaci non rappresentano ancora una cura definitiva ma sono in grado – nella maggior parte dei casi – di ridurre il numero di ricadute e la loro severità. Quando si assume uno steroide anabolizzante, è necessario fissare appuntamenti regolari con il proprio medico per valutarne l’efficacia. Gli operatori sanitari somministrano i corticosteroidi molto più spesso degli steroidi anabolizzanti.

6 Gravidanza ed allattamento

Nonostante naturalmente io sconsigli dal punto di vista medico l’assunzione di queste sostanze al solo scopo di aumentare la performance atletica, senz’altro molti continueranno a prenderli. Il tempo necessario per sviluppare danni sul piano fisico è estremamente variabile, così come non è noto per quanto tempo ci si debba esporre ad un utilizzo di Steroidi Anabolizzanti per sviluppare questi effetti collaterali. I dati scientifici ci dicono chiaramente che anche pochi cicli di anabolizzanti a dosaggi non estremi possono comportare, a distanza di 5-10 anni effetti collaterali importanti (5, 8). Numerosi studi clinici con testosterone transdermico per disfunzione sessuale femminile in donne con testosterone sierico basso hanno mostrato miglioramenti nel desiderio sessuale, nel piacere e nell’orgasmo. Ad esempio, il trattamento con cerotti al testosterone nelle donne con disturbo del desiderio sessuale ipoattivo dopo salpingo-ooforectomia bilaterale ha aumentato gli episodi di soddisfacenti incontri sessuali e aumentato desiderio sessuale. Watanabe et al. ha studiato un SARM, BA321, che mostra un legame con entrambi i recettori AR ed estrogeni (ER) senza effetti androgeni e può ripristinare completamente la perdita ossea nei topi orchidectomizzati.

Effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti

Se dovete sottoporvi a cure dentali, dovete informare il dentista che siete in cura con gli steroidi. L’uso a lungo termine di steroidi può portare all’insorgenza di una cataratta o di un glaucoma, oltre ad accrescere il rischio di infezioni oculari. Informate l’oncologo qualora notaste segni di infezione (infiammazione, rossore, dolore o febbre) oppure qualora le ferite impieghino più tempo a rimarginare. Gli steroidi sono sostanze ormonali, prodotte dall’organismo tramite le ghiandole surrenali, che si trovano al di sopra dei reni, e dagli organi riproduttori. Esistono molti tipi di steroidi, ognuno dei quali ha un’azione diversa sull’organismo. La ricerca ha dimostrato che alcuni sono efficaci come terapia antitumorale giacché distruggono le cellule neoplastiche e possono potenziare l’azione della chemioterapia.